Photinia
La Photinia Red Robin è il risultato di un’ibridazione effettuata in Nuova Zelanda tra la Photinia glabra e la Photinia serrata, che si è cominciata a diffondere anche in Italia dalla fine degli anni 80. È un arbusto sempreverde con portamento eretto, poi rotondeggiante, con rami molto folti. Le foglie mature sono di un colore verde brillante, di dimensioni medie e alternate, cuoiose; mentre le foglie di nuova emissione sono rosso vivo, molto acceso e caratteristico, che ricoprono la pianta durante ogni stagione vegetativa e a sprazzi durante tutto l’anno. Queste caratteristiche, unite alla straordinaria immunità alle più comuni malattie e ai parassiti, fanno della Fotinia una delle piante di più facile riuscita, tanto da diventare, negli ultimi 20 anni, tra le piante da siepe più famose e apprezzate in tutta l'Italia. Il suo nome scientifico è Photinia x fraseri Red Robin oppure Photinia Serrulata Red Robin, ma viene chiamata normalmente Fotinia.
È un arbusto con portamento eretto, poi rotondeggiante, con rami molto folti. Le foglie sono di un colore verde brillante, di dimensioni medie e alternate, cuoiose.
Caratteristiche
La Photinia è una pianta con un portamento sostanzialmente eretto e una parete vegetale sempreverde molto folta.
Le foglie più giovani sono caratterizzate da un colore rosso scarlatto, vivo, lucido, ricoprono letteralmente la pianta in primavera facendola diventare quasi completamente rossa. Le foglie maturando virano progressivamente verso un verde brillante, ed il contrasto con i getti rossi di nuova emissione, in estate, vivacizzano discontinuamente la parete verde.
Il colore può virare poi nuovamente verso il rosso aranciato nel periodo autunnale e invernale. Le foglie mature sono lunghe circa 8-10 cm, larghe circa 5, hanno un bordo finemente seghettato.
La Photinia Red Robin è una delle varietà più diffuse in assoluto per la costituzione di siepi di piccole e medie dimensioni, sia libere che formate. Forma bellissime siepi fitte fin dalla base senza alcun vuoto. Inoltre è una delle piante che si adatta meglio alla coltivazione in vasi e fioriere di ogni dimensione, dando la possibilità di creare barriere ornamentali anche su balconi o terrazze. In questi ambienti non è da sottovalutare che crea poco spoglio e sporco.
La Photinia predilige esposizioni pienamente soleggiate, anche se non disdegna troppo le zone semi-ombreggiate. In zone di ombra più marcata, riesce a vivere, ma la crescita si fa più lenta e con minore fogliame rosso. Si trova pienamente a suo agio in climi temperati o caldi, ma resiste comunque a temperature che si spingono fino a -25°.
Si adatta bene a qualsiasi tipo di terreno purché sia sufficientemente drenato, non è esigente sotto questo punto di vista anche se certamente riesce a svilupparsi al meglio in terreni freschi e fertili. Tollera perfino suoli moderatamente calcarei, l’eccesso potrebbe dare origine a fenomeni di clorosi ferrica.
Per la coltivazione in vaso è corretto utilizzare terriccio universale, basta sia di buona qualità, ben drenato e con le concimazioni consone ad un risultato duraturo nel tempo.
Fioritura
La fioritura della Fotinia avviene nel mese di Maggio quando appaiono profusi e larghi gruppi di piccoli fiori di colore bianco, lievemente rosati. Sebbene talvolta la pianta possa essere anche ricoperta dalla fioritura, non sono particolarmente attrattivi o ricercati ma il loro volume regala se non altro un ulteriore effetto scenografico e contrasto cromatico alla pianta. Successivamente alla fioritura si formano piccoli frutti sferici, prima rossi, poi neri a maturazione. Sia la fioritura che i frutti arrivano a svilupparsi solo se non si effettuano potature, regolando la pianta nei mesi primaverili la fioritura sarà praticamente del tutto omessa. E’ quindi da considerare, anche nei casi in cui la fioritura non sia gradita, magari per l’eccessivo odore, per non attirare piccoli insetti o uccelli con i frutti, per evitarla basta eseguire la potatura di regolazione annuale durante i mesi di Marzo o Aprile.
Crescita
La Photinia Red Robin è una delle piante dal più rapido accrescimento per realizzare una siepe, almeno fino ai 2-2,5 metri di altezza, dopo di che la crescita si fa molto più lenta, fino a raggiungere le dimensioni massime che variano dai 3 ai 5 metri di altezza e dai 3 a 4 metri di larghezza. Questa caratteristica permette di avere una classica siepe di medie dimensioni realizzata in tempi brevi, senza dover poi richiedere eccessivo impegno nelle potature per mantenerla delle dimensioni desiderate, cosa che talvolta può succedere con altre varietà ad accrescimento rapido. La siepe di Photinia, anche dopo tanti anni, può essere mantenuta in spessori limitati, tra i 50 e i 60 cm. Per realizzare una siepe si consiglia di utilizzare da circa 3 piante al metro ad una ogni 70 cm, dipendentemente dalle dimensioni dell’esemplare messo a dimora, i tempi di realizzazione che si vogliono ottenere ed i relativi costi.
Cura
La Fotinia non ha particolari esigenze in fatto di irrigazione tranne che nel caso di esemplari da poco messi a dimora o nel caso in cui si verifichino lunghi periodi di siccità.
In ogni caso curare le irrigazioni anche dopo il primo periodo di messa a dimora può facilitarne la crescita, è consigliabile limitare e diminuire le irrigazioni successivamente a potature drastiche.
In caso di carenze è consigliata una concimazione a base di sostanza organica per aumentare i nutrienti presenti nel terreno dove la photinia è stata messa a dimora. Per stimolare la crescita è possibile operare un paio di concimazioni all’anno, a fine inverno e fine estate. Per quanto concerne le piante coltivate in vaso, la concimazione sarà da effettuare con concimi a rilascio progressivo. La potatura può avvenire in quasi ogni condizione, senza particolari problemi, sebbene i periodi più indicati siano prima della ripresa vegetativa, indicativamente tra Febbraio e Marzo e tra Agosto e Settembre. Tollera anche potature drastiche, è possibile rigenerare anche piante molto adulte, limitandone le dimensioni, riuscendo ad emettere nuovi getti anche su rami molto vecchi. Per quanto riguarda le malattie sulla Photinia sono normalmente di poco conto. Come su ogni altra rosacea si può segnalare la possibile presenza di afidi nel periodo tardo primaverile, così come degli eventi di ingiallimento del fogliame (dovuti normalmente alla carenza di ferro), sporadici attacchi di tignola e qualche malattia di origine fungina che può macchiare parzialmente il fogliame. Sono in ogni caso problemi di poco conto, che non compromettono la riuscita della pianta e che si risolvono in maniera facile.
Su
wikipedia sono disponibili tutti i dettagli tecnici della pianta.
ALTEZZA PIANTA vaso escluso 60-80 cm - con vaso 75-95 cm - VASO 18 cm diametro
Per realizzare una siepe, consigliamo di utilizzare dalle 2 alle 3 piante ogni metro. Nelle immagini è presente un esempio dimostrativo di 3 piante allineate in un metro
Blog
Leggi le caratteristiche della Photinia Red Robin e i consigli per la messa a dimora sull'articolo nel blog.
tags: photinia red robin, fotinia red robin, red robin, siepe photinia red robin, siepe fotinia, costo fotinia, costo photinia red robin, vendita fotinia, vendita photinia red robin, prezzo fotinia